Bruno Vespa: "Senza di lui non ci sarebbe mai stata"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bruno Vespa: “Senza di lui non ci sarebbe mai stata”

Bruno Vespa

Il contributo storico di Silvio Berlusconi alla democrazia dell’alternanza in Italia, secondo le parole di Bruno Vespa.

Bruno Vespa, giornalista Rai e volto noto della televisione italiana, ha recentemente ricordato la figura di Silvio Berlusconi, sottolineando il suo fondamentale contributo alla politica italiana. In un’intervista rilasciata al programma Verissimo, Vespa ha evidenziato come Berlusconi, scomparso lo scorso 12 giugno, abbia introdotto una nuova dimensione di democrazia parlamentare in Italia.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e l’allargamento della democrazia italiana

Vespa ha enfatizzato il ruolo di Berlusconi nell’allargare gli orizzonti della democrazia italiana, attribuendogli il merito storico di aver introdotto l’alternanza al potere tra centrodestra e centrosinistra. Questa innovazione ha permesso agli italiani di scegliere liberamente la propria rappresentanza politica, un cambiamento rilevante dopo gli anni dei partiti tradizionali scossi dallo scandalo di Mani Pulite.

Il cavaliere e la politica italiana: un rapporto di ammirazione e dibattito

Berlusconi, fondatore di Forza Italia e figura centrale della politica italiana per decenni, è stato un personaggio che ha saputo ispirare e innovare. Bruno Vespa, nel corso dei trent’anni di rapporti con il Cavaliere, ha condiviso momenti di discussione e ammirazione. Nel suo ultimo libro, Vespa ha dedicato i primi due capitoli proprio a Berlusconi, riconoscendo il suo impatto nella rivoluzione del paradigma politico italiano. Un ricordo che si estende anche alle numerose interviste e momenti condivisi, come la firma del “contratto con gli italiani” del 2001.

Nel corso dell’intervista su Canale5, Vespa ha toccato anche il tema della famiglia Berlusconi, mettendo in luce l’unità dimostrata dai cinque figli – Marina, Piersilvio, Barbara, Eleonora e Luigi – nella gestione dell’eredità. Una dimostrazione di coesione familiare che, secondo il giornalista, riflette anche il ruolo di Berlusconi come “grande padre“.

In conclusione, Bruno Vespa ha espresso un sentimento di profonda ammirazione e rispetto per Silvio Berlusconi, riconoscendone il ruolo cruciale nella storia politica italiana. La sua figura, secondo Vespa, ha rappresentato un punto di svolta, portando alla democrazia dell’alternanza e allargando gli orizzonti della politica in Italia.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2023 12:50

Sgarbi non si contiene e blocca la diretta tv: “Non rompere i…”

nl pixel